Nel 2014 le imprese commerciali, gli alberghi ed i pubblici esercizi hanno perso 26,5 miliardi di euro per illegalita' varie: abusivismo, contraffazione, taccheggio, criminalita'...
Airbnb, New York denuncia il sistema di affitti temporanei - Concorrenza sleale. Mercato distorto. Troppi turisti. La Grande mela si ribella.
I cartelloni pubblicitari sparsi per New York che spiegano perché i newyorchesi dovrebbero amare Airbnb, la società che permette di affittare stanze da privato a privato per periodi temporanei, non sono riusciti a convincere i consiglieri municipali della Grande Mela.
Airbnb e la sharing economy, il confine labile tra condivisione e frode
Nello stato di New York il servizio per condividere casa propria con chi vuole è diventato un modo per aggirare le leggi sugli affitti, anche da parte delle aziende del settore. Servono leggi che salvaguardino la parte migliore dell'“economia della condivisione”
Airbnb, «un terzo dei ricavi è illegale». A New York sharing economy sotto accusa
NEW YORK - Decine e forse centinaia di milioni di dollari generati da listing affitti illegali di appartamenti. E’ il j’accuse lanciato dalla procura generale dello Stato di New York che per anni ha indagato su Airbnb, uno dei protagonisti della cosiddetta nuova “sharing economy” di Marco Valsania - Il Sole 24 Ore